SegnalEtica Inclusiva - Rosolini - Siracusa

SegnalEtica Inclusiva - Rosolini - Siracusa

Il progetto "SegnalEtica Inclusiva" ha preso forma all'interno del parco giochi dedicato a "Giuliana Trombatore" nel comune di Rosolini, in provincia di Siracusa. Questo parco è da sempre un luogo di incontro e condivisione, un crocevia tra famiglie locali e immigrate. Luigi Trombatore, padre di Giuliana, che ci ha lasciato prematuramente, ha scelto di curare amorevolmente questo spazio affinché fosse pulito e ospitale, un luogo in cui tutti potessero sentirsi a casa. Le autrici di questo progetto sono le dottoresse Cinzia Magri ed Elisabetta Brancaccio, entrambe esperte nel campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Con un forte desiderio di sostenere l'impegno di Luigi Trombatore, hanno creato un sistema di segnaletica appositamente adattato alle esigenze del parco e dei giovani visitatori. L'obiettivo principale del progetto è stato creare un ambiente di comunicazione inclusivo, accessibile a un'ampia gamma di persone. Considerando la vicinanza del parco a una scuola primaria e dell'infanzia, l'importanza di un ambiente che agevolasse la comprensione e la comunicazione per individui con diverse necessità linguistiche e comunicative è risultata ancor più evidente. La "SegnalEtica Inclusiva" si focalizza sulla realizzazione di una segnaletica appositamente progettata per agevolare la comprensione e l'orientamento. Questo sistema di segnaletica adotta varie strategie per garantire l'accessibilità. Tra queste strategie vi sono la semplificazione dei testi, l'uso di caratteri maiuscoli, l'impiego di codici colore e altri parametri concordati tra le ideatrici del progetto. Tutti questi elementi sono stati attentamente pensati per rendere le informazioni chiare e intuitive, avvalendosi di pittogrammi della libreria Arasaac, ampiamente riconosciuta in Italia sia nei contesti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, sia nell'ambito educativo e didattico. All'ingresso del parco è stato collocato un punto di accoglienza, fornendo informazioni essenziali e segnalando l'esistenza di un "padlet" accessibile (https://padlet.com/elibrancaccio/la-segnaletica-zpr109346lse15w9) tramite un codice QR. Questo strumento offre un'interazione interattiva e multimediale all'interno del parco, offrendo ulteriori opportunità di comunicazione e comprensione per i visitatori. Le dottoresse Cinzia Magri ed Elisabetta Brancaccio, che hanno guidato il processo di sviluppo della "SegnalEtica Inclusiva," collaborano con https://visualforall.com/ e sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni e approfondimenti.

Scarica risorsa